Possiedi o gestisci un’attività e non sai come apparire su Google Maps per aumentare la tua clientela?
Se non conosci le funzionalità che questo strumento mette a tua disposizione gratuitamente non preoccuparti perché in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che devi sapere!
Come proprietario di un negozio hai la necessità di facilitare le persone a trovarlo online: uno dei migliori metodi a tua disposizione è rendere la tua attività visibile su Google Maps.
Google Maps è uno degli strumenti più intuitivi e comunemente utilizzati per la ricerca di un’attività nelle vicinanze che possa offrire un servizio di cui si ha bisogno.
Ottimizzare l’utilizzo di questa piattaforma ti permette di sfruttare a pieno il suo potenziale, portando numerosi benefici alla tua attività in termini di vendita e acquisizione di clienti.
Vediamo meglio come funziona Google Maps!
Come apparire su Google Maps in 7 semplici passi
Nei seguenti paragrafi condivideremo con te quello che devi sapere per creare il profilo del tuo business su Google Maps: si tratta di un processo facile e veloce!
Step 1 – Apri l’homepage del tuo account Google My Business

Ecco come si presenta l’home page del tuo profilo Google My Business
Per aggiungere il tuo ristorante a Google Maps, uno dei primi passi da fare è accedere al sito di Google My Business.
Apri la homepage del sito e fai clic sul pulsante “Gestisci ora“: verrai indirizzato alla pagina successiva dove avrai la possibilità di creare e gestire la scheda del tuo ristorante su Google Maps.
La scheda del tuo ristorante su Google Maps, che prende il nome di knowledge local panel, mette a disposizione degli utenti indicazioni come indirizzo del locale, numero di telefono, orari d’apertura e sito web ufficiale.
Puoi creare la scheda della tua attività su Google Maps grazie a questo semplicissimo processo e iniziare a notare i risultati il prima possibile!
Step 2 – Inserisci il nome del tuo business nella “casella di ricerca”

Inserisci il nome del tuo business nella “casella di ricerca” per essere visibile sulle mappe
Nella pagina successiva ti viene chiesto di fornire il nome della tua azienda inserendolo nella casella delle ricerche.
Una volta fatto questo, clicca sul pulsante “Continua” e sarai indirizzato su una pagina con alcune opzioni che propongono delle descrizioni in grado di definire al meglio il tuo tipo di attività.
Ne esistono 3 tipi:
- Vendita al dettaglio online;
- Negozio locale;
- Attività di servizio;
Seleziona quella più adatta al tuo business!
Step 3- Inserisci l’URL del sito web della tua attività

Facilita gli utenti collegando il tuo knowledge local panel al sito web della tua attività
Il terzo passo consiste nell’inserire l’URL del sito web del tuo ristorante per renderlo visibile insieme a tutti gli altri dati sulla tua scheda profilo Google Maps (knowledge local panel).
Nel caso in cui il tuo sito sia in manutenzione o ancora in fase di sviluppo, puoi saltare questo passaggio facoltativo e inserire l’URL in seguito tramite la pagina “Modifica profilo” di Google My Business.
Step 4 – Scegli la categoria aziendale più adatta per te

Posizionare la tua attività all’interno di una categoria permette di inserirti in una specifica nicchia di mercato
Il passo successivo per la creazione della tua scheda è l’inserimento del tuo negozio nella categoria commerciale corretta.
Così facendo, puoi posizionare il tuo business nei risultati di ricerca di determinate parole chiave pertinenti alla categoria selezionata: esegui con cura questo passo per ottenere risultati considerevoli sulla tua visibilità online.
Step 5 – Inserisci l’indirizzo della tua azienda

Sii raggiungibile da qualsiasi cliente: rendi disponibile il tuo indirizzo aziendale
Per continuare la registrazione e migliorare l’esperienza d’utilizzo che le persone avranno della tua attività su Google Maps devi inserire il tuo indirizzo commerciale.
Assicurati di rendere pubblico agli utenti l’indirizzo della sede dove potranno visitarti di persona.
Step 6 – Pubblica le tue informazioni di contatto

Un contatto diretto tra il cliente e la tua attività è fondamentale
Aiuta i clienti interagire con te in modo semplice e rapido grazie al solo inserimento delle tue informazioni di contatto.
Nonostante questo passaggio sia facoltativo, noi ti consigliamo di includere il numero di telefono e il sito web legati al tuo negozio.
Step 7 – Permetti a Google di eseguire una verifica del tuo profilo

Google deve accertarsi di confermare la validità dei tuoi dati inseriti
Per apparire definitivamente su Google Maps, la piattaforma necessita di effettuare una verifica sulla tua attività.
Ecco un elenco delle altre azioni, utilissime ma facoltative, che puoi effettuare:
- Aggiungere gli orari di apertura dell’attività;
- Attivare la funzione di messaggistica;
- Inserire le modalità del servizio;
- Scrivere una descrizione dell’attività;
- Pubblicare foto dei menù e dei piatti;
Ricorda che puoi saltare questi passaggi e inserire le informazioni in un secondo momento.
Come apparire su Google Maps migliorando il tuo posizionamento
Portare il tuo negozio su Google Maps è solo l’inizio: devi cercare di posizionare la tua scheda profilo tra i primi risultati di ricerca con l’utilizzo di una strategia adeguata.
Ecco i passaggi per posizionarsi meglio su Google Maps e far sì che la tua attività venga notata dai potenziali clienti:
Pubblica i contenuti in modo coerente

La pubblicazione dei giusti contenuti su Google Maps può fare la differenza
Proporre contenuti di valore sul tuo profilo può essere il fattore vincente che determina l’attrazione di ogni cliente: trai vantaggio dall’utilizzo di questo strumento.
Ciò che pubblicherai deve riguardare argomenti vari, dalle promozioni a tempo limitato agli eventi in programma, ma anche collegamenti ad articoli interessanti e in generale le novità sul tuo business.
Anche l’inserimento di immagini di alta qualità in grado di raffigurare fedelmente i tuoi prodotti, contribuisce a migliorare la tua posizione tra i risultati di ricerca.
Ottimizza la tua presenza online per favorire la ricerca organica locale

Imposta la progettazione del tuo profilo in base alla SEO locale per ristoranti
Su Google Maps è importante ottimizzare la presenza sul web in funzione della ricerca organica locale.
In pratica, bisogna che il sito web e i profili online contengano informazioni accurate e sempre in aggiornamento relative a sedi, orari e servizi.
Per confermare l’avvenuta ottimizzazione SEO locale del tuo sito puoi eseguire un audit SEO.
Modificando i tuoi canali di comunicazione digitale in quest’ottica, l’algoritmo di Google riconoscerà la tua attività come rilevante per le ricerche locali e la mostrerà ai potenziali clienti che cercano aziende come la tua nella loro zona.
Utilizza i dati strutturati di Google

Permetti a Google di leggere chiaramente le informazioni importanti sulla tua attività
Lo schema delle aziende locali si riferisce a un markup di dati strutturati che fornisce a Google dettagli specifici sulle informazioni più specifiche della tua azienda.
Grazie a questo schema e all’uso di codici speciali per la pubblicazione dei contenuti, questi ultimi risulteranno più facili da leggere e organizzare per Google.
Questa semplificazione permette a Google di ottenere una chiara comprensione della tua attività e della sua ubicazione, facilitando così l’inserimento dell’azienda nei risultati di ricerca.
Incorpora la mappa di Google alla pagina dei contatti sul tuo sito

Incorpora la mappa di Google sul tuo sito
Vuoi che la tua attività si posizioni meglio su Google Maps? Allora, incorpora il link di Google Maps nella sezione “Contatti” del tuo sito web.
Per farlo, apri Google Maps, cerca la tua attività e clicca sull’opzione “Condividi”.
Seleziona la voce “Incorpora una mappa” e copia il codice fornito; quindi, incolla il codice nella pagina “Contatti” del tuo sito web.
Incorporando la mappa di Google, renderai la localizzazione della tua attività più semplice sia per i tuoi clienti che per i motori di ricerca.
Domande frequenti su “Come apparire su Google Maps per aumentare la visibilità del tuo locale“
Perché il profilo Google Business è ad oggi un requisito fondamentale per la tua azienda?
Il profilo Google Business è un must per la tua azienda perché ne aumenta la visibilità online, fornisce preziose informazioni ai clienti e mostra le recensioni.
Inoltre consente, grazie ai post, una comunicazione diretta con la clientela e offre anche analisi utili a orientare le tue decisioni, basandoti sui dati emersi.
In che modo i ristoranti usano Google Maps?
I ristoranti utilizzano principalmente Google Maps per aumentare la visibilità dei loro servizi, per fornire informazioni accurate della loro attività e per permettere ai clienti di dire la loro attraverso le recensioni.
Non solo, i ristoratori possono condividere le ultime novità sul loro locale, consentire le prenotazioni online, rendere il loro menu facilmente reperibile e informare della possibilità del servizio di consegna e asporto.
Perché Google Maps mostra solo alcuni ristoranti?
Google Maps mostra solo alcuni ristoranti in base ai seguenti fattori:
1. L’esito della fase di verifica dell’azienda;
2. La pertinenza con la query di ricerca e la posizione;
3. Le recensioni e le valutazioni degli utenti;
4. L’accuratezza delle informazioni sull’azienda;
5. Il processo di selezione di Google per fornire un campione
rappresentativo delle opzioni disponibili;
Conclusione su come apparire su Google Maps per aumentare la visibilità del tuo locale
In questo articolo abbiamo visto come l’utilizzo efficace di Google Maps possa fare la differenza per la tua attività in termini di visibilità e raggiungimento del cliente, ma anche come approcciarsi al suo utilizzo.
I vari strumenti a disposizione come Local Business Schema e le mappe incorporate possono aiutare a migliorare la tua posizione nei risultati delle ricerche e sulle mappe.
La pubblicazione di foto che ritraggano il cibo e la tua proprietà e che siano in grado di descrivere il tipo di servizio che offri, possono essere uno dei metodi più efficaci per convincere un cliente a visitare il tuo negozio.
Non sottovalutare l’utilità di Google Maps nella promozione del tuo ristorante: inseriscilo nel tuo piano aziendale e cerca di sbloccare il potenziale inutilizzato di questa piattaforma!
Se hai dubbi su come sfruttare al meglio questo strumento, puoi considerare l’opzione di affidarti a professionisti del settore come SEO for Restaurants per ottenere risultati incisivi.
Tra le varie agenzie di marketing, si distingue per la sua specializzazione nella SEO per ristoranti, la quale offre servizi di ottimizzazione della presenza online per la tua attività!
Contattaci oggi stesso per aumentare clienti e ricavi!