Che tu sia un datore di lavoro che deve dividere i proventi della serata con il proprio staff o che tu sia un cliente soddisfatto o curioso che vuole concretizzare il proprio apprezzamento, se quello che cercavi era un articolo sulle mance, questo è ciò che fa per te!
Devi sapere che dare delle mance (e non mancie) in segno di apprezzamento è una pratica diffusa in tutto il mondo e in qualunque settore, compreso quello della ristorazione.
Per assicurarsi che tutti siano adeguatamente ricompensati per il loro duro lavoro, dividere le mance con tutti i membri del personale è un ottimo modo per premiare tutti coloro che si sono impegnati e per tenerli motivati.
Infatti, questo garantisce una maggiore soddisfazione sul lavoro e li incoraggia a continuare a fornire un servizio clienti eccellente.
Con una suddivisione di queste somme così comuni tra i dipendenti, sono molti i clienti che hanno difficoltà a calcolare l’importo migliore da dare quando si trovano in un ristorante.
Quanto lasciare dunque? C’è una regola? Esiste un’imposta?
Non preoccuparti, in questo articolo daremo risposta a tutte le tue domande e anche di più! Continua la tua lettura!
Che cos’è una mancia?

Che cos’è una mancia?
Solitamente, le mance sono un pagamento opzionale o extra che i clienti danno ai dipendenti di un ristorante quando cenano e ricevono un buon servizio.
La prassi vuole che si tratti di una transazione solitamente in contanti, ma può essere effettuata anche in altre forme, magari attraverso delle carte di credito e di debito, con delle gift card, dei biglietti e altro ancora.
Infine, le mance non sono per forza una ricompensa singolare, possono anche essere ricevute da tutti i dipendenti attraverso un pool o un accordo plurale di condivisione.
Perché è importante sapere come calcolare le mance al ristorante?

Perché è importante sapere come calcolare le mance al ristorante?
La mancia è una pratica comune in molti ambienti del settore dei servizi.
Pertanto, è fondamentale sapere come calcolarle in modo da dare una somma adeguata (ed evitare anche brutte figure).
Per molti lavoratori di questo settore in diversi paesi, come i camerieri negli Stati Uniti, le mance costituiscono spesso una parte consistente del proprio reddito.
Non lasciare la mancia in modo corretto o non lasciarla affatto può essere dannoso per il sostentamento di una persona e il suo bilancio personale, quindi conoscere il modo giusto per compiere questa azione può veramente fare la differenza.
Inoltre, in diversi paesi è consuetudine lasciare una percentuale fissa all’interno delle mance: i ristoranti di solito hanno una percentuale del 15-20%, mentre altri servizi possono prevedere una somma maggiore o minore.
Calcolare di conseguenza una mancia accurata può farti risparmiare tempo e denaro, assicurando al contempo che la persona che ti serve riceva una retribuzione equa.
Come calcolare le mance

Come calcolare le mance
Calcolare quanto lasciare di mancia è piuttosto semplice.
In generale, l’importo dovrebbe basarsi sul costo del servizio e può essere determinato includendo la mancia nel calcolo del costo totale.
Infatti, è sufficiente moltiplicare per 1 il costo del servizio più XX (dove XX è la percentuale desiderata).
Solitamente, la percentuale di mancia abituale in molti ambienti, come i ristoranti, è del 15-20%.
Alcuni consigli per decidere quanto lasciare di mancia

Alcuni consigli per decidere quanto lasciare di mancia
Diciamocelo, la decisione di un importo adeguato per quanto riguarda le mance si basa in genere sulla qualità dell’esperienza vissuta.
In generale, si consiglia di lasciare una mancia pari al 15-20% del conto totale del pasto, a seconda del livello di servizio offerto dal cameriere.
Pertanto, prestazioni diverse possono comportare importi diversi.
Se il lavoro è stato eccellente, si può prendere in considerazione l’idea di lasciare una mancia maggiore: alcune persone scelgono di lasciare più del 20%, a seconda del loro budget e delle loro preferenze.
D’altra parte, se hai avuto una brutta esperienza o non sei rimasto soddisfatto, potresti scegliere tranquillamente di lasciare meno del 15%.
È importante notare che in alcuni ristoranti è richiesto un importo minimo per le mance, quindi assicurati di controllare prima di decidere quanto lasciare.
Le domande più frequenti
Come si calcola una mancia del 15% in un ristorante?
Calcolare una mancia del 15% in un ristorante è semplice.
1) Per fare i conti, occorre innanzitutto calcolare l’importo totale della fattura;
2) Da qui, moltiplicare questo numero per 0,15 (o il 15%) per ottenere l’importo della mancia;
Ad esempio, se il conto è di 35 dollari, la mancia totale sarà di 5,25 dollari (35 dollari x 0,15 = 5,25 dollari).
Come si calcolano le mance all’ora?
Per calcolare la mancia media oraria, dividi il totale della somma per il numero di ore lavorate.
Anche nel caso in cui un’azienda implementi un sistema comunitario, qualsiasi importo dato al personale è considerato comunque la sua quota.
Conclusione
È comune sentirsi sopraffatti o addirittura un po’ ansiosi quando si ha a che fare con la matematica, soprattutto quando si tratta di mance.
In ogni caso non è necessario preoccuparsi: questa guida ti aiuterà.
La prossima volta che andrai a mangiare fuori, prova ad usare questi metodi e vedrai che la situazione è meno complicata di quanto sembri.
Spero tu abbia trovato le nostre parole di grande aiuto!
Continua a seguire Seo per Ristoranti e Bar per tanti altri contenuti simili e di grande valore e ricorda: siamo specializzati in SEO per ristoranti!