Hai un business e stai cercando qualcuno che ti spieghi tutto quello che hai bisogno di sapere su come fare brand extension? Sei nel posto giusto!
Espandere la propria marca madre è una decisione che gli imprenditori possono decidere di prendere o meno, soprattutto tenendo conto della competitività del proprio settore.
In ogni caso, semplicemente attraverso l’impiego delle giuste strategie di espansione del marchio, qualsiasi impresa può ottenere un aumento dei ricavi, un ampliamento della propria base di clienti e una maggiore riconoscibilità.
La domanda che sorge spontanea, da dove devo iniziare?
In questo articolo, prenderemo in esame il caso di un ristorante esplorando alcune tattiche che numerosi business di successo hanno sfruttato per fare brand extension, espandere la propria portata e per far crescere il proprio giro d’affari.
Preparati ad ottenere la ricetta per il successo!
Guida step by step per la brand extension della tua azienda: cosa fare con un ristorante?
Dall’utilizzo coerente di una strategia di branding alla definizione dei tuoi valori, queste strategie ti aiuteranno a impostare il tuo nuovo ristorante in modo da ottenere un successo a lungo termine.
Iniziamo!
Qualunque ristoratore che voglia fare brand extension ha bisogno di partire da un’ottima strategia di branding

Una forte strategia di branding all’interno di un business plan per ristoranti assicura che l’identità del locale si rifletta in tutti i canali di marketing, compresi il sito web, i social media, il menu e la presenza fisica.
Per sviluppare un piano unico ed efficace è necessario che tu definisca la politica e i valori fondamentali che guidano la tua attività, la sua missione e chi è il suo pubblico di riferimento.
Utilizza questi elementi per creare una guida che delinei gli elementi visivi del marchio, tra cui il logo, la combinazione di colori, la tipografia e le immagini.
Assicurati poi che la messaggistica e il tono di voce siano in linea con l’identità della tua azienda in tutti i canali di comunicazione.
Utilizza parole chiave pertinenti all’interno dei contenuti del tuo sito web, nei post sui social media e in tutti gli altri materiali di marketing utilizzati, in modo da migliorare il tuo posizionamento nelle SERP e attirare più traffico organico.
È inoltre fondamentale considerare i punti di contatto fisici del brand, tra cui il design e il layout degli spazi del ristorante, i menu, la segnaletica e il packaging.
Tutti questi elementi devono riflettere l’identità e il messaggio della tua azienda in modo da poter creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per il cliente.
Se vuoi fare brand extension devi assumere solo persone serie e di valore

Un altro passo molto importante per ottenere una estensione del marchio della tua azienda consiste nell’assumere dipendenti con valori simili ai tuoi e in grado di adattarsi alla cultura della tua impresa.
Assumendo persone che condividono gli stessi valori e le stesse convinzioni della tua azienda, sarai in grado di creare un’esperienza autentica e coerente per i clienti.
Questo approccio contribuisce a realizzare un forte legame emotivo tra il team e i visitatori, con un conseguente aumento della fidelizzazione e del passaparola.
Pensa attentamente a come realizzare il servizio e a dove proporlo

Esegui un’attenta selezione dei luoghi in linea con i valori e con l’identità del tuo marchio, senza dimenticarti di pensare ad una progettazione dello spazio fisico che sia in grado di creare un’esperienza memorabile per la tua clientela.
Alcuni esempi possono essere un ristorante di pesce situato vicino a un mercato locale o un ristorante “farm-to-table” situato in una fattoria dove i clienti possono vedere direttamente da dove proviene il loro cibo.
Inoltre, devi sapere che la progettazione dello spazio attraverso l’utilizzo di elementi che riflettano i valori del tuo marchio, come l’uso di materiali ecologici o l’incorporazione di opere d’arte di artisti locali, può migliorare ulteriormente l’immagine che i tuoi clienti avranno della tua attività.
Svolgi un’analisi SWOT del tuo ristorante

L’analisi SWOT di un ristorante consiste nell’identificare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce del ristorante.
In questo modo la tua azienda può capitalizzare le aree in cui lavora meglio, può affrontare i suoi punti deboli e può sfruttare le chance che le si presentano, mitigando al contempo i rischi potenziali.
Ad esempio, un punto di forza potrebbe essere l’offerta di un menu unico o una base di clienti fedeli, mentre una fragilità potrebbe essere rappresentata da costi generali elevati o da un parcheggio limitato.
Le opportunità potrebbero essere incarnate dall’espansione nel settore del catering o l’offerta di ordinazioni online, mentre una minaccia potrebbe essere l’aumento della concorrenza nell’area.
Insomma, l’analisi SWOT aiuta il ristorante a creare un piano strategico fondamentale per la propria crescita e la propria differenziazione.
Dà un tocco personale alle modifiche che apporti nelle tue sedi secondarie

Nonostante la coerenza con i propri valori fondamentali, i ristoranti hanno ancora la possibilità di fallire nelle loro sedi secondarie.
Per evitare che ciò accada, è possibile apportare delle modifiche localizzate che permettano alla tua attività di aggiungere qualche tocco innovativo.
Ciò significa modificare il concept, il menu, l’arredamento e le strategie di marketing che hai deciso di seguire, in modo da attirare una maggiore fetta di pubblico locale.
Ad esempio, McDonald’s in India offre il McAloo Tikki Burger, il quale viene preparato con una polpa a base di patate anziché di manzo, pietanza che gli indù non consumano.
Un altro esempio è quello di Starbucks, il quale offre bevande al gusto di matcha in Giappone, luogo in cui questo ingrediente è molto diffuso.
Adattandosi alla cultura locale e aggiungendo il proprio tocco personalizzato, è possibile creare un’esperienza di ristorazione unica in grado di rivolgersi al pubblico locale rimanendo fedele ai valori del proprio marchio.
Stabilisci e mantieni la tua etica aziendale

Stabilisci dei valori e delle convinzioni in linea con la missione e la visione del tuo marchio.
Mantenere queste linee guida durante il tuo processo di brand extention è fondamentale per creare un’esperienza di marca coerente con i clienti.
Per esempio, l’etica di Chipotle ruota attorno all’utilizzo di ingredienti freschi, all’approvvigionamento sostenibile e a delle pratiche etiche.
Questa azienda mantiene il modello di cui ti ho parlato utilizzando gli stessi metodi di approvvigionamento e di preparazione in tutte le sue sedi, il che contribuisce a creare un’esperienza coerente per tutti i suoi clienti.
Prendi spunto da loro e applica le stesse dinamiche alla tua azienda per eseguire correttamente la brand extension che tanto desideri!
Domande Frequenti
Com’è possibile misurare se un ristorante sta crescendo bene oppure no?
Una buona crescita per un ristorante può essere misurata tenendo conto dei seguenti parametri:
• L’aumento dei flussi di entrata;
• Un flusso di cassa positivo;
• La crescita della base di clienti;
• L’alta soddisfazione dei visitatori;
• Il miglioramento dell’efficienza operativa;
• L’espansione della presenza sul mercato;
• Il forte impegno dei dipendenti e l’adattabilità alle tendenze;
Che cosa si intende per “marchio di un ristorante“?
Il marchio di un ristorante è l’identità e la percezione unica che questo tipo di azienda ha nella mente dei suoi clienti.
Ciò include il nome, il logo, il design, l’ambiente, il menu e l’esperienza gastronomica complessiva.
Come si promuove un prodotto alimentare?
Per promuovere un prodotto alimentare, occorre svolgere le seguenti mansioni:
• Condurre ricerche di mercato;
• Sviluppare il prodotto in modo da soddisfare le preferenze dei consumatori;
• Valutare la capacità produttiva;
• Esplorare i canali di distribuzione;
• Creare una strategia di marketing completa;
• Monitorare le vendite e il feedback dei clienti per ottenere un miglioramento continuo;
Conclusione su “come fare Brand Extension per la tua attività“
In conclusione, la ricetta per il successo della tua brand extension sta nell’adattarsi alle culture locali, nel mantenere l’etica del marchio e nell’abbracciare la tecnologia.
L’adozione delle strategie citate qui sopra può contribuire ad ampliare il raggio d’azione della tua attività e a migliorare l’esperienza dei suoi clienti.
Incorporando queste strategie all’interno del piano di espansione del tuo marchio, potrai prepararti al successo e ad ottenere una crescita a lungo termine in qualunque settore.
In questo momento, puoi compiere due scelte: la prima consiste nell’iniziare questo percorso da solo, la seconda è affidarsi a SEO for Restaurants!
Tra le varie agenzie di marketing per ristoranti sul mercato, la nostra è specializzata in SEO per ristoranti e può aiutarti ad aumentare i tuoi ricavi e ad ottenere il numero di clienti che meriti.
Contattaci oggi stesso!