Siete stanchi di scrivere le solite noiose descrizioni dei menu che non riescono ad attirare i vostri clienti? Volete imparare a creare descrizioni avvincenti e appetitose che faranno sì che i vostri clienti ordinino più piatti che mai? Se è così, siete nel posto giusto!
In questo post condivideremo i consigli e le tecniche degli esperti su come scrivere descrizioni di menu che lasceranno i vostri clienti desiderosi di saperne di più. Che siate proprietari di un ristorante o creatori di contenuti, questa guida sarà la vostra fonte di ispirazione definitiva. Quindi, tuffiamoci!
Che cos’è la scrittura di un menu?

La scrittura dei menu è l’arte di creare descrizioni scritte che comunichino in modo efficace i cibi e le bevande disponibili per l’ordinazione in un ristorante o in un altro locale. Si tratta di usare il linguaggio per trasmettere i sapori, le consistenze e l’esperienza complessiva che i commensali possono aspettarsi da ogni piatto o bevanda.
Una buona stesura del menu è essenziale per qualsiasi ristorante che desideri attrarre e fidelizzare i clienti, poiché influisce in modo significativo sull’esperienza culinaria complessiva.
Un menu ben scritto può rendere più attraente l’offerta di un ristorante, mentre descrizioni scritte male possono lasciare i clienti confusi o disinteressati a ordinare determinati piatti.
In breve, è necessario un mix di creatività, conoscenze culinarie e abilità di marketing per creare descrizioni che siano al tempo stesso appetitose e in grado di presentare le offerte uniche del ristorante.
Importanza delle descrizioni dei menu

Le descrizioni dei menu svolgono un ruolo fondamentale per il successo di qualsiasi ristorante o locale.
Ecco cinque ragioni fondamentali per cui le descrizioni dei menu sono essenziali per qualsiasi ristorante o locale:
- Attirare i clienti: Le descrizioni del menu ben fatte possono rendere il cibo e le bevande più attraenti, invogliando i clienti a ordinare particolari piatti e bevande.
- Fornite dettagli importanti: Le descrizioni dei menu forniscono ai clienti informazioni importanti come gli ingredienti, i metodi di cottura e le dimensioni delle porzioni che li aiutano a fare scelte consapevoli.
- Comunicare il marchio e lo stile: Descrizioni efficaci dei menu possono comunicare il marchio e lo stile unico del ristorante, distinguendolo dalla concorrenza e migliorandone la reputazione.
- Evitare la confusione: Le descrizioni scritte male possono essere confuse, poco appetibili o fuorvianti, causando la delusione dei clienti e la perdita di vendite.
- Coinvolgere i sensi: Utilizzando un linguaggio descrittivo per evocare sapori, consistenze e aromi, le descrizioni dei menu possono coinvolgere i sensi e le emozioni dei clienti, migliorando la loro esperienza gastronomica complessiva.
Per questo motivo, i ristoranti e gli chef devono investire tempo e sforzi nella creazione di descrizioni del menu di alta qualità che rappresentino accuratamente le loro offerte e coinvolgano i sensi e le emozioni dei clienti.
Errori di scrittura dei menu da evitare
Scrivere le descrizioni dei menu sembra un gioco da ragazzi, ma ci sono errori comuni da evitare per rendere il risultato impeccabile. Per evitare questi errori, seguite questi consigli!
Non utilizzate parole complicate per la descrizione del menu

Sebbene le descrizioni di menu fantasiose possano sembrare un buon modo per impressionare i clienti, possono fare più male che bene. Può confondere i clienti e renderli incerti su ciò che stanno ordinando, ma può anche risultare pretenzioso o eccessivamente formale.
È meglio invece attenersi a un linguaggio diretto e facile da capire, che descriva accuratamente il piatto o la bevanda senza sovraccaricare il cliente. Ciò significa evitare termini culinari oscuri o frasi straniere che i clienti potrebbero non riconoscere.
Per questo motivo, si consiglia di utilizzare parole descrittive che trasmettano chiaramente i sapori, le consistenze e gli ingredienti del piatto in un modo che sia facile da capire.
Eliminare i segni di valuta

Sorprendentemente, i simboli delle valute possono distrarre visivamente e interferire con il flusso del menu, rendendo più difficile per i clienti la scansione e la rapida comprensione dei prezzi.
Uno studio ha rivelato che i clienti hanno speso molto di più nei ristoranti i cui menu non riportano i segni del dollaro rispetto a quelli che li riportano. Questo dimostra che un formato di prezzo semplice e chiaro, che utilizza solo numeri, ha maggiori probabilità di attrarre i clienti e incoraggiare le vendite.
Eliminando i simboli delle valute, si riduce il disordine visivo, si migliora la leggibilità e si evitano le associazioni negative che alcuni clienti possono avere con particolari valute o simboli.
Non ignorate il vostro pubblico

Nella stesura delle descrizioni dei cibi nel vostro menu, date sempre la priorità al vostro pubblico. Pertanto, è necessario scrivere descrizioni che parlino direttamente ai clienti che le leggono.
Se le descrizioni non risuonano con il pubblico o non riescono a comunicare chiaramente il significato di ogni piatto, il pubblico potrebbe scegliere di mangiare altrove.
Per evitarlo, è importante capire il proprio pubblico e le sue preferenze. Considerate fattori come la fascia d’età, il background culturale, le restrizioni dietetiche e le preferenze di gusto.
Utilizzate un linguaggio e un’espressione che li attragga e mettete in evidenza gli aspetti di ogni piatto che ritenete più interessanti.
Non rendere il menu troppo lungo

Un menu troppo lungo può risultare opprimente, causando indecisione e potenziale frustrazione nei commensali. Può anche essere difficile da gestire per il personale di cucina, che può faticare a tenere il passo con la preparazione di un gran numero di piatti.
Considerate la possibilità di limitare il numero di voci del vostro menu per evitare questi problemi. Concentratevi sull’offerta di pochi piatti ben fatti per impressionare i vostri clienti e mostrare le vostre offerte uniche. È sempre possibile ruotare gli articoli nel tempo in base alla stagionalità o alla popolarità.
Un altro approccio è quello di suddividere il menu in sezioni più piccole, come antipasti, piatti principali e dessert, per rendere più facile per i clienti navigare e trovare ciò che desiderano.
State alla larga dalle parole negative

Un linguaggio negativo può creare un’associazione negativa con i vostri piatti e può allontanare i clienti.
Per esempio, invece di descrivere un piatto come “non troppo piccante”, concentratevi sugli aspetti positivi dicendo che ha un “livello di piccantezza lieve” o “un calore sottile”. Questo crea un’impressione più positiva del piatto e lo fa sembrare più attraente.
Allo stesso modo, evitate di usare parole come “limitato” o “ristretto” per descrivere ingredienti o metodi di preparazione. Si può dire “Stagionale” o “Fresco” invece di “Disponibilità limitata”.
Un linguaggio positivo può anche contribuire a creare un’atmosfera più invitante e accogliente per il vostro ristorante o attività di ristorazione. I clienti possono sentirsi più entusiasti di provare cose nuove e più propensi a tornare per i pasti futuri.
Come scrivere una potente descrizione del menu
Dopo aver analizzato gli errori più comuni nella scrittura delle descrizioni dei menu, è ora di iniziare a scriverne una efficace. Date un’occhiata a queste istruzioni passo-passo su come scrivere le descrizioni dei menu!
Iniziate con un titolo accattivante

Un titolo forte cattura l’attenzione del lettore e dà il tono al resto della descrizione. Deve essere creativo, coinvolgente e dare al lettore un’idea di cosa aspettarsi dal piatto.
Ad esempio, per descrivere il cibo si può usare “Decadent chocolate lava cake” o “Mouthwatering BBQ pulled pork sandwich”. Assicuratevi di mantenerlo breve e dolce.
Utilizzando parole descrittive e allettanti, è possibile creare un senso di desiderio nel lettore e incoraggiarlo a ordinare il piatto.
Evidenziate l’origine degli ingredienti

Fornendo informazioni sull’origine dei vostri ingredienti, potete creare un senso di trasparenza e fiducia nei vostri clienti. Inoltre, dimostra che avete a cuore la qualità e l’autenticità dei vostri piatti, il che può distinguervi da altri ristoranti o servizi di ristorazione.
Per esempio, si può usare “Salmone dell’Alaska pescato allo stato selvaggio, grigliato alla perfezione e servito con un contorno di verdure arrosto” o “Insalata di cavolo riccio e quinoa biologici coltivati localmente, condita con una vinaigrette agli agrumi e condita con mandorle tostate e mirtilli rossi secchi”.
Questo modo di descrivere aggiunge più dettagli e fa sembrare il piatto più attraente e saporito.
Cenni a regioni note o locali

La citazione di regioni note o locali nella stesura di una descrizione efficace del menu può aggiungere un senso di autenticità e unicità al vostro menu.
Incorporando riferimenti regionali o culturali, potete mostrare l’unicità della zona e creare un legame con i vostri clienti. In questo modo possono sentirsi come se stessero vivendo un’esperienza speciale e memorabile.
Ad esempio, supponiamo di essere un ristorante di pesce del New England. In questo caso, si può usare “La nostra tipica zuppa di vongole del New England, preparata con brodo cremoso e vongole fresche” per fare un cenno al patrimonio culinario della regione e rendere il piatto più attraente per i clienti.
Allo stesso modo, se gestite un ristorante messicano in California, descriverlo con “Autentici tacos di pesce in stile californiano, conditi con avocado fresco e salsa al cilantro e lime” può creare un senso di autenticità e di stile locale.
Stimolare i sensi con ricche descrizioni dei menu

Descrizioni dettagliate e invitanti dei menu possono invogliare i clienti a ordinare piatti che altrimenti non avrebbero considerato.
Utilizzate parole descrittive che evidenzino la consistenza, i sapori e gli aromi dei vostri piatti. Invece di scrivere semplicemente “pollo alla griglia con verdure”, si potrebbe scrivere “succulento pollo alla griglia abbinato a croccanti verdure di stagione, irrorate da una saporita vinaigrette al limone” per dare ai clienti un’idea della consistenza, del sapore e persino dell’aroma.
È anche importante usare un linguaggio vivace che dipinga un’immagine nella mente del cliente. Ad esempio, invece di scrivere semplicemente “torta al cioccolato”, si potrebbe scrivere “torta al cioccolato decadente con un ricco e vellutato centro di ganache, sormontata da una spolverata di cacao in polvere e lamponi freschi”.
Inoltre, siate creativi con le descrizioni dei vostri menu. Per esempio, provate “hummus morbido e cremoso con patatine calde e condimento za’atar” invece di “hummus e pita” per evidenziare i sapori unici del piatto, stimolare la curiosità e incoraggiare i clienti a provarlo.
Attirare i diversi recettori del gusto

Quando si scrivono le descrizioni dei menu, è importante fare appello ai recettori per creare un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Per ottenere questo risultato si può utilizzare un linguaggio descrittivo che metta in evidenza i sapori dolci, salati, amari e umami dei piatti.
Ad esempio, si potrebbe descrivere un piatto come “acidulo e dolce, con un pizzico di calore” per attirare sia i recettori del gusto acido che quelli del gusto dolce. Oppure, si potrebbe descrivere un piatto come “ricco e saporito, con un tocco di sale e umami” per richiamare i sapori salati e umami.
Condividere una storia di fondo

Condividere una storia nella descrizione del menu può aggiungere profondità e personalità ai vostri piatti. Il retroscena potrebbe riguardare l’ispirazione del piatto, l’origine degli ingredienti o addirittura la storia della ricetta. Si può descrivere un piatto come “Ispirato da un viaggio in Medio Oriente, dove le spezie fragranti e i sapori decisi hanno lasciato un’impressione duratura”.
Condividendo una storia, potete dare ai vostri clienti un’idea della cura e dell’intenzionalità con cui viene preparato ogni piatto, creando un’esperienza culinaria più personale e significativa.
Utilizzate foto di alta qualità e appetitose per attirare i clienti

Gli esseri umani sono creature visive e vedere una foto appetitosa di un piatto può essere sufficiente per invogliare qualcuno a ordinarlo. Ecco alcuni consigli per scattare ottime foto di cibo:
- Utilizzate la luce naturale quando possibile, in quanto crea un aspetto più realistico.
- Sperimentate diverse angolazioni e composizioni.
- Considerate lo sfondo e gli oggetti di scena, utilizzando ambientazioni semplici e pulite che non distraggano dal piatto.
- Modificate le foto per migliorarne l’opacità e la chiarezza, ma fate attenzione a non esagerare.
Utilizzando immagini di alta qualità, potete dare ai vostri clienti un’anticipazione di ciò che li aspetta e invogliarli a provare i vostri piatti.
Ottimizzare per il mobile

Ottimizzare la descrizione del menu per i dispositivi mobili è fondamentale nel mondo di oggi, dove sempre più persone utilizzano i loro telefoni per navigare nei siti web e fare acquisti online.
Per ottimizzare la descrizione del menu per i dispositivi mobili, tenete a mente i seguenti suggerimenti:
- Utilizzate un design del menu del ristorante reattivo che si adatti a schermi di diverse dimensioni e risoluzioni.
- Mantenete le descrizioni concise e facili da leggere.
- Utilizzate immagini di alta qualità che si carichino rapidamente senza occupare troppo spazio sullo schermo.
- Utilizzate una dimensione e un tipo di carattere leggibili, assicurando che il testo sia leggibile anche su schermi più piccoli.
- Assicuratevi che il vostro menu sia facile da navigare, con categorie chiare e un’organizzazione intuitiva.
Ottimizzando la descrizione del menu per i dispositivi mobili, i clienti possono sfogliare il menu e prendere decisioni informate con facilità, anche quando sono in movimento.
Scrivete come se steste parlando a qualcuno di persona.

Utilizzate un linguaggio colloquiale per coinvolgere i clienti e fare in modo che sia come se steste parlando con loro faccia a faccia. Ecco alcuni consigli per scrivere con un tono colloquiale:
- Usate le contrazioni (ad esempio, “siamo” invece di “siamo”) per rendere la scrittura più naturale e informale.
- Evitate di utilizzare un linguaggio troppo tecnico o ricco di gergo che potrebbe confondere il lettore.
- Utilizzate frasi e paragrafi brevi per rendere la vostra scrittura più digeribile.
- Scrivete in seconda persona (ad esempio, “Vi piacerà il nostro hamburger tipico”) per rivolgervi direttamente al lettore e farlo sentire parte della conversazione.
- Aggiungete alla vostra scrittura personalità e umorismo per renderla più coinvolgente e memorabile.
L’uso di un tono colloquiale può rendere le descrizioni dei menu più avvicinabili e relazionabili, creando un legame più personale con i clienti.
Domande Frequenti
Cosa sono le intestazioni delle voci di menu?
Nel contesto di un menu, i titoli delle voci di menu sono le categorie o le sezioni che raggruppano le voci di cibo o bevande correlate. Servono per organizzare e presentare le opzioni del menu ai clienti.
Qual è l’elenco delle categorie di menu?
Alcune categorie comuni nei menu dei ristoranti sono gli antipasti, le zuppe e le insalate, i secondi piatti, le opzioni vegetariane e vegane, i contorni, i dessert, le bevande (alcoliche e non), le specialità e i menu dedicati ai bambini.
Qual è la descrizione del cibo campione?
Un esempio di descrizione del cibo è: “Salmone atlantico alla griglia: Fresco e succulento salmone alla griglia condito con erbe aromatiche e spezie. Servito con quinoa al limone e verdure saltate, è una scelta di pesce sana e saporita”.
Conclusione
In conclusione, scrivere le descrizioni dei menu dei ristoranti non significa solo elencare ingredienti e prezzi. È un’arte che richiede creatività, attenzione ai dettagli e conoscenza del pubblico.
Seguendo i consigli e le tecniche degli esperti su come scrivere le descrizioni dei menu che abbiamo condiviso in questo post, potrete creare descrizioni dei cibi che attirino i clienti e raccontino una storia del vostro marchio.
Quindi, la prossima volta che vi sedete a scrivere il vostro menu, ricordatevi di pensare fuori dagli schemi e di lasciare che la vostra immaginazione prenda il sopravvento. Oppure, contattate subito SEO for Restaurants per ricevere ulteriore assistenza professionale nella realizzazione del vostro menu!